Sicurezza e rischio di investimento nelle aziende

La sicurezza nei piazzali aziendali e nelle aree di stoccaggio/deposito e rappresenta un aspetto fondamentale spesso sottovalutato.

Queste aree, utilizzate per carico, scarico merci, movimentazione di veicoli e stoccaggio temporaneo, sono particolarmente esposte al rischio di investimento.

Questo tipo di incidente, causato dal contatto tra veicoli in movimento e pedoni, può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda. Inoltre, il non rispetto dei requisiti prestazionali dei luoghi di lavoro è sanzionabile ai sensi del D. Lgs. 81/2008.

Per far fronte a queste problematiche offriamo dei servizi specialistici quali diagnosi anti-sanzione e valutazione dei rischi aziendali.

Il rischio di investimento

Il rischio di investimento nelle aziende è tra i più frequenti e pericolosi. Dati statistici relativi all’arco temporale 2015-2021 rilevano che il 6% degli infortuni gravi sul lavoro è dovuto ad investimenti da parte di veicoli.

La percentuale sale al 9% in caso di infortuni mortali. Se tra questi consideriamo solo il settore industriale la percentuale si raddoppia raggiungendo quasi il 20% di infortuni mortali dovuti a investimento.

Le principali cause includono:

  • Scarsa visibilità dei conducenti dei mezzi durante le manovre.
  • Mancata separazione delle aree pedonali e veicolari.
  • Velocità non adeguata dei mezzi aziendali.
  • Distrazione di pedoni e operatori.
  • Cattiva gestione degli spazi di manovra

Per ridurre questo rischio, dopo una adeguata valutazione dei rischi aziendali, è fondamentale adottare misure preventive mirate e garantire una gestione organizzata degli spazi di lavoro.

Aspetti Legislativi e Normativa

Il D.Lgs. 81/08 stabilisce indicazioni di tipo prestazionale rispetto alla gestione della sicurezza della viabilità interna all’azienda, specificando all’art.64 comma 1, lettere a) e c) che:

  • i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti dell’Allegato IV;
  • i luoghi di lavoro vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Il Decreto 81/2008 non indica specifiche tecniche per il dimensionamento dei percorsi e degli spazi da destinare al passaggio di veicoli e pedoni. Pertanto, alcune norme tecniche e linee guida possono essere di supporto per l’identificazione di percorsi per mezzi in movimento e pedoni. Tra questi:

  • UNI EN 15620:2021 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature portapallet- Tolleranze, deformazioni e interspazi”: definisce le dimensioni minime per vie destinate al passaggio di carrello elevatore a senso unico, doppio senso e nel caso in cui sia previsto anche il passaggio di pedone;
  • UNI/TR 118860 “Protezione antiurto in ambito industriale”: fornisce linee guida per la scelta e l’installazione delle protezioni antiurto in ambito industriale. Queste protezioni sono progettate per prevenire che mezzi e pedoni accedano a zone pericolose o non autorizzate, migliorando la sicurezza nelle aree di movimentazione industriale;
  • Linee guida Regione Emilia-RomagnaBuone pratiche per la prevenzione degli infortuni da investimento nel comparto della logistica“: contiene buone pratiche per la gestione del rischio da investimento con indicazione di misure minime delle vie di circolazione e dimensione dei percorsi pedonali.

Strategie per prevenire il rischio di investimento

Una corretta gestione del rischio investimento nei piazzali o comunque nei luoghi in cui ci sia interferenza tra mezzi in movimento e uomo a terra, prevede l’adozione di soluzioni tecniche che siano:

  • Conformi a legge e alle norme;
  • Efficaci al fine di eliminare/ridurre infortuni;
  • Economicamente sostenibili per garantire la loro realizzazione;
  • Durature nel tempo.

Di seguito si riportano alcune strategie di intervento per la gestione del rischio:

  1. Separazione delle aree pedonali e veicolari – La creazione di percorsi pedonali dedicati, chiaramente segnalati e separati dalle aree di manovra dei mezzi, è essenziale per prevenire gli investimenti.
  2. Segnaletica chiara e visibile –  L’installazione di segnali stradali, cartelli di avvertimento e strisce pedonali ben visibili aiuta a guidare sia i pedoni che i conducenti. È consigliabile utilizzare strisce colorate antiscivolo e posizionare cartelli di avvertimento ben visibili.
  3. Formazione dei lavoratori – I conducenti dei veicoli aziendali devono ricevere una formazione specifica sulle manovre sicure, mentre i pedoni devono essere consapevoli dei percorsi consentiti
  4. Adozione di limiti di velocità – Imporre limiti di velocità rigorosi e monitorare il rispetto delle regole contribuisce a ridurre significativamente il rischio di investimento.
  5. Illuminazione adeguata – È essenziale garantire un’illuminazione adeguata, soprattutto nelle aree di carico e scarico.
  6. Adozione di tecnologie, quali:
  • Sensori di prossimità installati su veicoli per rilevare la presenza di pedoni.
  • Telecamere di sorveglianza per monitorare le operazioni in tempo reale.
  • Dispositivi indossabili per i lavoratori con sistemi di allarme automatici in caso di pericolo.
  • Protezioni antiurto per contenere l’interferenza uomo-mezzo in movimento.

Promuovere una cultura della sicurezza

La prevenzione del rischio di investimento non si limita all’adozione di misure tecniche, ma richiede anche una solida cultura della sicurezza aziendale.

Coinvolgere attivamente i dipendenti, promuovere segnalazioni di potenziali rischi e organizzare incontri periodici di formazione sono passi fondamentali per costruire un ambiente di lavoro sicuro.

Conclusioni

La prevenzione del rischio di investimento è una responsabilità condivisa che richiede impegno costante, formazione adeguata, l’adozione di strategie specifiche nonché di tecnologie avanzate. Tutti ciò permette di ridurre al minimo i rischi e creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

Contattaci per organizzare una verifica direttamente in azienda!

La sicurezza non è un costo, ma un investimento indispensabile per il successo aziendale.

Chi ha scritto questo articolo​
Picture of Raffaele De Simone

Raffaele De Simone

Una laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e più di 15 anni di esperienza nel settore. Competenze di Professional Organizer per essere ancora più performante e offrire ai clienti quel qualcosa che è in grado di fare la differenza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Picture of Raffaele De Simone

Raffaele De Simone

Una laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e più di 15 anni di esperienza nel settore. Competenze di Professional Organizer per essere ancora più performante e offrire ai clienti quel qualcosa che è in grado di fare la differenza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Condividi questo articolo:

Altri articoli qui.

Guide gratuite
Daniela Pepe

Scheda di sicurezza: troncatrice

In questo articolo di oggi tratteremo la sicurezza della troncatrice, i rischi connessi e le precauzioni necessarie per un uso in sicurezza. Lo faremo evidenziando

Leggi Tutto »