Scheda di sicurezza: troncatrice

Indice articolo

In questo articolo di oggi tratteremo la sicurezza della troncatrice, i rischi connessi e le precauzioni necessarie per un uso in sicurezza. Lo faremo evidenziando gli elementi principali e rimandando allo specifico manuale d’uso e manutenzione per maggiori dettagli.

Se desideri un Check-up per verificare sul posto lo stato di sicurezza delle tue macchine, scopri qui il nostro servizio se fa al caso tuo!

Descrizione della macchina

La troncatrice è una macchina utensile impiegata per il taglio a freddo dei metalli mediante una lama rotante. Il pezzo da lavorare viene fissato meccanicamente sul piano di lavoro, garantendo precisione e stabilità durante l’operazione

Rischi connessi

  • Contatto con lama. È fondamentale che la macchina sia dotata di:
    • Riparo fisso per la parte superiore della lama.
    • Riparo autoregolabile per proteggere l’operatore durante il lavoro.
    • Sistema di richiamo automatico per riportare la testa della macchina in posizione di riposo.
  • Impigliamento. Indumenti o guanti utilizzati possono costituire un elevato rischio se il riparo auto-regolabile della lama non è correttamente posizionato.
  • Ergonomia. La postazione di lavoro deve essere accessibile e dotata di una pedana antiscivolo in materiale plastico o legno per raccogliere i trucioli, migliorando la stabilità e il comfort.
  • Rumore. Informarsi sul livello di esposizione al rumore relativo all’utilizzo della macchina.

Organi di comando

  • Avviamento: deve avvenire solo utilizzando lo specifico dispositivo di comando posto sull’impugnatura, del tipo ad azione mantenuta, e protetto contro il rischio di azionamento accidentale.
  • Riavviamento Inatteso: Un sistema deve impedire l’accensione automatica in caso di ripristino dell’energia elettrica
  • Arresto di emergenza: Ogni troncatrice deve essere dotata di almeno un comando di arresto di emergenza collocato in posizione facilmente raggiungibile dall’operatore.

Istruzioni per l’uso

Qualsiasi intervento deve essere eseguito nel rispetto delle norme di comportamento ricevute durante la formazione ed in quelle contenute nel manuale di uso e manutenzione dell’utensile oggetto dell’intervento.

Gli utilizzatori devono prendere visione delle istruzioni ed essere formati all’utilizzo in sicurezza.

Prima dell’utilizzo

  • Controllare che i ripari siano posizionati correttamente.
  • Verificare il funzionamento del pulsante di emergenza.
  • Controllare la lama per accertarti che sia affilata e priva di difetti.
  • Attivare l’impianto di aspirazione, se necessario.
  • Verificare che la lama e il pezzo siano saldamente fissati.
  • Verificare con funzionamento a vuoto eventuali deficienze di equilibrio o vibrazioni della lama.

Durante l’utilizzo

  • Non rimuovere o manomettere i ripari di sicurezza.
  • Avanzare il pezzo solo con la lama ferma e la testa sollevata.
  • Segnala subito eventuali anomalie (es. difetti o vibrazioni della lama) al preposto.
  • Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con la testa abbassata o la lama in movimento.

Dopo l’utilizzo

  • Spegnere la macchina e pulire accuratamente l’area di lavoro.
  • Ripristinare il funzionamento di ripari eventualmente disattivati.

DPI necessari

Deve essere fatta una attenta valutazione sulle lavorazioni per poi definire le modalità di utilizzo dei DPI:

  • Occhiali protettivi: Per prevenire lesioni oculari.
  • Guanti: Contro rischi meccanici e contati con fluidi lubrorefrigeranti.
  • Scarpe antinfortunistiche (S1 o S1P): Con puntale di protezione e lamina antiperforazione, se necessario.
  • Cuffie antirumore: Per proteggere l’udito.

Consigli finali

Utilizzare la troncatrice in sicurezza richiede formazione adeguata e attenzione costante. Consulta sempre il manuale d’uso e manutenzione fornito con la macchina per garantire operazioni sicure e durature.

Se hai bisogno di supporto, contattaci qui!

Possiamo aiutarti a valutare i rischi in modo efficace, elaborare procedure di sicurezza snelle ed esaustive e molto altro.

(Fonte: Impresa sicura)

Chi ha scritto questo articolo​
Picture of Daniela Pepe

Daniela Pepe

Una laurea in Ingegneria Edile-Architettura e appassionata al mondo della sicurezza nei luoghi di lavoro. Costruire una cultura della sicurezza è il suo obiettivo sapendo coniugare competenze tecniche e sensibilità umanistiche tipiche della mia formazione.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Picture of Daniela Pepe

Daniela Pepe

Una laurea in Ingegneria Edile-Architettura e appassionata al mondo della sicurezza nei luoghi di lavoro. Costruire una cultura della sicurezza è il suo obiettivo sapendo coniugare competenze tecniche e sensibilità umanistiche tipiche della mia formazione.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Condividi questo articolo:

Altri articoli qui.