Scheda di sicurezza: carrelli elevatori

Indice articolo

In questo articolo di oggi tratteremo la sicurezza del carrello elevatore, detto anche dagli addetti ai lavori muletto, i rischi connessi e le precauzioni necessarie per un uso in sicurezza.

Lo faremo evidenziando gli aspetti critici nell’utilizzo di questa attrezzatura e rimandando allo specifico manuale d’uso e manutenzione per maggiori dettagli.

Se desideri un Check-up per verificare sul posto lo stato di sicurezza dei tuoi muletti, scopri qui il nostro servizio se fa al caso tuo!

Descrizione della macchina

Il carrello elevatore è un mezzo operativo dotato di ruote (o meno comunemente cingoli) e azionato da motori elettrici, diesel o gas, che viene usato per il sollevamento e la movimentazione di merci all’interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.

L’uso dei carrelli elevatori presenta diversi rischi per gli operatori e per gli altri lavoratori nelle vicinanze. Di seguito vengono schematizzati i principali rischi, le cause associate e le attività di prevenzione necessarie per ridurre tali rischi.

Se necessiti di corsi formativi e patentini puoi visitare questa pagina dedicata!

Rischi, cause e precauzioni

Ricorda che rischi specifici collegati alle attività dei tuoi muletti vanno mappati e gestiti nel tuo DVR. Se hai necessità di supporto per la valutazione rischi possiamo assisterti e fornirti la consulenza necessaria a fare un buon lavoro per la salute e sicurezza dei tuoi colleghi o collaboratori.

RISCHIO DI RIBALTAMENTO/ROVESCIAMENTO

Cause principali:

  • Trasporto di carichi con forche sollevate.
  • Eccessiva velocità e manovre insicure.
  • Pavimenti sconnessi.
  • Errato caricamento del carrello.

Attività di prevenzione:

  • Condurre il carrello con attenzione e responsabilità.
  • Mantenere una velocità adeguata e rispettare i limiti.
  • Evitare brusche sterzate, specialmente senza carico.
  • Assicurarsi che il carico sia posizionato correttamente e mantenere le forche abbassate.

RISCHIO DI INVESTIMENTO

 Cause principali:

  • Layout (viabilità, delimitazioni, etc) non organizzato correttamente.
  • Manovre incoerenti e guida con carichi che impediscono la visibilità.
  • Segnaletica carente o assente.
  • Mancanza di segnalazione acustica o luminosa.

Attività di prevenzione:

  • Organizzare correttamente gli spazi di manovra.
  • Formare gli operatori e designare percorsi specifici per i pedoni.
  • Installare segnaletica chiara e ben visibile.
  • Mantenere efficienti i sistemi di frenata e di segnalazione acustica e luminosa.
  • Maggiori info sugli investimenti le trovi qui

RISCHIO DI CADUTA MATERIALE

 Cause principali:

  • Mancata imbracatura del carico o utilizzo di contenitori inadeguati.
  • Manovre errate e uso improprio come apparecchio di sollevamento.
  • Sistemi di immagazzinamento non idonei.

Attività di prevenzione:

  • Assicurarsi che il carico sia ben fissato e imbracato correttamente.
  • Utilizzare accessori di blocco del carico compatibili con il carrello.
  • Organizzare lo stoccaggio in modo sicuro e accessibile.
  • Non utilizzare ganci o funi artigianali per il sollevamento.

RISCHI INFORTUNISTICI (CESOIAMENTO, SCHIACCIAMENTO, AVVIAMENTO ACCIDENTALE)

 Cause principali:

  • Movimento delle catene e scorrimento delle forche sui montanti non protetti.
  • Regolazione manuale e cambio delle forche senza protezioni.
  • Comandi non protetti o avviamento accidentale.

Attività di prevenzione:

  • Proteggere le zone di scorrimento delle forche con schermi fissi.
  • Utilizzare guanti e attrezzature adeguate per la regolazione manuale.
  • Assicurarsi che i comandi siano protetti e richiedano un’azione volontaria per l’avviamento.

RISCHIO DI ESPLOSIONE (CARRELLI ELETTRICI)

 Cause principali:

  • Insufficiente aerazione durante la carica delle batterie.

 Attività di prevenzione:

  • Effettuare la ricarica in locali ben aerati.
  • Separare la zona di carica batterie dalle altre aree di lavoro.
  • Evitare fonti di innesco nelle vicinanze.
  • Utilizzare impianti elettrici certificati per ambienti a rischio di esplosione.

RISCHIO DI INALAZIONE GAS O FUMI DI SCARICO

 Cause principali:

  • Uso di carrelli con motore endotermico in ambienti chiusi.

Attività di prevenzione:

  • Evitare l’uso di carrelli endotermici in ambienti chiusi.
  • Se necessario, utilizzarli solo per brevi periodi con adeguata aerazione.
  • Predisporre sistemi di aspirazione e ventilazione aggiuntivi.
  • Installare sistemi per la riduzione dei gas di scarico sui carrelli endotermici.

Consigli Finali

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile alla corretta messa a norma nella tua azienda! Se vuoi approfondire il tema dei rischi da investimenti e relative precauzioni, puoi consultare un nostro articolo specifico sul tema.

Seguire le corrette procedure operative e garantire una formazione adeguata agli operatori sono elementi essenziali per ridurre i rischi legati all’uso dei carrelli elevatori.

L’applicazione di misure di prevenzione mirate non solo tutela la sicurezza dei lavoratori, ma migliora anche l’efficienza delle operazioni di movimentazione merci.

Se hai necessità di supporto non esitare a contattarci con i box che trovi in calce a questo articolo!

Chi ha scritto questo articolo​
Picture of Raffaele De Simone

Raffaele De Simone

Una laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e più di 15 anni di esperienza nel settore. Competenze di Professional Organizer per essere ancora più performante e offrire ai clienti quel qualcosa che è in grado di fare la differenza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Picture of Raffaele De Simone

Raffaele De Simone

Una laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e più di 15 anni di esperienza nel settore. Competenze di Professional Organizer per essere ancora più performante e offrire ai clienti quel qualcosa che è in grado di fare la differenza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Condividi questo articolo:

Altri articoli qui.

Guide gratuite
Daniela Pepe

Scheda di sicurezza: troncatrice

In questo articolo di oggi tratteremo la sicurezza della troncatrice, i rischi connessi e le precauzioni necessarie per un uso in sicurezza. Lo faremo evidenziando

Leggi Tutto »