La sicurezza sul lavoro si costruisce attraverso la conoscenza, la prevenzione e il monitoraggio continuo. In questo contesto, la figura del PRSES – Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature – gioca un ruolo chiave nella gestione della sicurezza dei sistemi di stoccaggio industriale.
Per saperne di più su come implementare correttamente la figura del PRSES nella tua azienda, contattaci: il nostro team di esperti è pronto ad affiancarti con consulenze, corsi di formazione dedicati e supporto operativo nella gestione della sicurezza.
Contesto normativo: D.Lgs. 81/2008 e UNI EN 15635
La figura del PRSES, prevista dalla norma tecnica UNI EN 15635, è sempre più richiesta nel rispetto degli obblighi del D.Lgs. 81/2008, e rappresenta un punto di riferimento per la gestione sicura dei magazzini aziendali.
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce i principi generali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, imponendo al datore di lavoro l’obbligo di garantire ambienti sicuri e controllati.
La norma tecnica UNI EN 15635, invece, fornisce indicazioni specifiche sui requisiti di sicurezza per i sistemi di stoccaggio statici in acciaio, con particolare attenzione all’uso corretto, alla manutenzione e all’ispezione delle scaffalature industriali.
Chi è il PRSES?
Il PRSES è una figura nominata dal datore di lavoro, incaricata di garantire che le scaffalature siano utilizzate in modo sicuro, mantenute correttamente e sottoposte a controlli regolari.
Si tratta di una figura assimilabile a quella del Preposto, con compiti specifici relativi alla gestione dei sistemi di stoccaggio.
Ruoli, compiti e responsabilità del PRSES
Il PRSES ha una funzione operativa e di controllo all’interno dell’organizzazione. Tra le sue principali responsabilità operative
- Organizzare e coordinare le ispezioni periodiche delle scaffalature (settimanali, mensili, trimestrali e annuali) con il supporto di check list e in collaborazione con un esperto validatore.
- Rilevare danni strutturali o anomalie su montanti, traversi e componenti.
- Gestire il Registro Controlli o Libretto Scaffalature per la tracciabilità delle ispezioni, manutenzioni e riparazioni.
- Segnalare rischi al datore di lavoro o all’RSPP
- Programmare interventi di manutenzione con il personale tecnico
- Formare e sensibilizzare gli operatori del magazzino sulle buone pratiche di stoccaggio
Strumenti operativi: Check List e Registro dei controlli
Durante le ispezioni, il PRSES utilizza una check list, per effettuare controlli su:
- Presenza di danni ai montanti o traversi
- Deformazioni e/o anomalie
- Presenza di fermi di sicurezza
- Bulloneria allentata o mancante
- Presenza di carichi oltre la portata nominale
- Tabelle di portata leggibili e presenti
- Verticalità delle scaffalature
- Presenza di barriere antiurto
- Sistemi di protezione contro il rischio di caduta dall’alto
- Stato del pavimento integro
- Presenza di dispositivi di protezione individuale (DPI) dove richiesti
Tutti i controlli devono essere registrati su un registro o libretto scaffalature, che documenta:
- Data e tipologia di controllo (Ispezione periodica/straordinaria, manutenzione)
- Persona incaricata
- Esito del controllo
- Eventuali interventi richiesti
- Parti della scaffalatura interessate dall’intervento
- Firma del PRSES e del responsabile di reparto
Questo documento rappresenta una prova documentale della corretta gestione della sicurezza ed è fondamentale in caso di audit o ispezioni da parte degli organi di vigilanza.
Conclusioni
La nomina del PRSES non è solo un adempimento tecnico, ma rappresenta una scelta strategica per tutte le aziende che operano in ambienti dove vengono utilizzati sistemi di stoccaggio.
Un PRSES ben formato, dotato di strumenti operativi adeguati e supportato da una cultura aziendale orientata alla sicurezza, è una garanzia concreta di prevenzione e di tutela della salute dei lavoratori.
Per saperne di più su come implementare correttamente la figura del PRSES nella tua azienda, contattaci: il nostro team di esperti è pronto ad affiancarti con consulenze, corsi di formazione dedicati e supporto operativo nella gestione della sicurezza.