ESRS VSME: uno strumento volontario per la sostenibilità delle PMI

Indice articolo

In un mondo che corre sempre più verso la sostenibilità, anche le piccole e medie imprese (PMI) hanno oggi un’opportunità preziosa per dimostrare il proprio impegno: si chiama VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs), ed è lo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità pensato su misura per chi non rientra negli obblighi della nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

In parole semplici? È un modo pratico e flessibile per raccontare — con trasparenza — come un’impresa affronta temi cruciali come l’ambiente, la salute, la sicurezza e l’impatto sociale.

Per chi è pensato il VSME?

Questo standard è pensato proprio per micro, piccole e medie imprese non quotate. Ecco i parametri per capire dove rientri:

  • Microimpresa: se non superi due delle seguenti soglie:
    ▪ 350.000 € di attivo,
    ▪ 700.000 € di ricavi,
    ▪ 10 dipendenti.

  • Piccola impresa: se non superi due delle seguenti soglie:
    ▪ 4 milioni € di attivo,
    ▪ 8 milioni € di ricavi,
    ▪ 50 dipendenti.

  • Media impresa: se non superi due delle seguenti soglie:
    ▪ 20 milioni € di attivo,
    ▪ 40 milioni € di ricavi,
    ▪ 250 dipendenti.

In pratica, se sei una PMI (anche molto piccola), il VSME parla proprio a te.

Perché adottarlo, anche se non è obbligatorio?

Sì, è volontario. Ma il valore aggiunto è tutt’altro che opzionale. Ecco cosa può portarti il VSME:

Gestione più consapevole delle sfide ambientali e sociali, come l’inquinamento, la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Migliore accesso al credito, grazie a dati utili per banche, finanziatori e investitori.
Più appeal verso i clienti “grandi”, che cercano fornitori attenti alla sostenibilità.
Posizionamento strategico, perché oggi fare impresa responsabilmente non è solo etico: è anche competitivo.

Sostenibilità accessibile, anche per i piccoli

Il bello dello standard VSME? È snello, chiaro e adattato alle reali dimensioni delle PMI.

Niente montagne di scartoffie da scalare: solo ciò che serve per comunicare con serietà (ma senza complicazioni) l’impegno per un futuro più sostenibile.

Conclusioni

Se sei una PMI che vuole fare la differenza, il momento di iniziare è adesso. Noi di Tsemplifico possiamo aiutarti a orientarti, semplificare il percorso e rendere la sostenibilità un punto di forza per la tua impresa.

🌱 Perché ogni piccolo passo, se ben raccontato, può aprire grandi strade.

Contattaci adesso per ricevere un orientamento gratuito.

Chi ha scritto questo articolo​
Picture of Rossella De Caro

Rossella De Caro

Chimico per formazione universitaria, specializzata e appassionata dei sistemi di gestione normati ISO Qualità Ambiente e Sicurezza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Picture of Rossella De Caro

Rossella De Caro

Chimico per formazione universitaria, specializzata e appassionata dei sistemi di gestione normati ISO Qualità Ambiente e Sicurezza.
Trovi il mio profilo LinkedIn qui:
Condividi questo articolo:

Altri articoli qui.