La certificazione ISO 13009, dedicata specificamente agli stabilimenti balneari, sta assumendo un’importanza crescente nel contesto della riforma delle concessioni demaniali marittime in Italia. Ecco cosa c’è da sapere su questa importante certificazione di qualità.
Contattaci per ricevere un primo orientamento gratuito.
Perché le ISO anche nel settore balneare
Il turismo balneare rappresenta un pilastro dell’economia italiana, con i nostri 7.500 chilometri di costa che attirano visitatori da tutto il mondo. Chi gestisce queste preziose aree costiere ha una doppia responsabilità: verso l’ambiente e verso la società.
La Certificazione serve a poter dimostrare che determinati Concessionari, e non altri, sono i soggetti più meritevoli a continuare a gestire una porzione di suolo pubblico.
Cos’è la certificazione ISO 13009
Questa certificazione, intitolata “Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia”, attesta che uno stabilimento balneare offre un elevato livello qualitativo e adotta politiche di gestione incentrate su:
- Ecosostenibilità
- Accessibilità
- Attenzione al cliente
- Sicurezza
Elaborata dall’Ente italiano di normazione (UNI) secondo i parametri dell’International Organization for Standardization, la ISO 13009 è specificamente studiata per gli stabilimenti balneari italiani.
Cosa certifica la ISO 13009
La certificazione valuta in modo oggettivo e universale diversi aspetti:
- gestione della sicurezza e delle emergenze (per esempio: servizio di salvamento, primo soccorso, defibrillatori, eccetera);
- tutela dell’ambiente (per esempio: pulizia quotidiana della spiaggia, gestione della raccolta differenziata dei rifiuti, politiche per il mantenimento della qualità delle acque di balneazione, strutture di facile rimozione);
- accessibilità (per esempio: camminamenti sulla spiaggia, sedie speciali per disabili, cartellonistica);
- somministrazione di alimenti e bevande (qualità delle materie prime, rispetto degli standard sanitari);
- servizi e attenzione al cliente (presenza della connessione internet wifi, formazione del personale, eccetera);
- monitoraggio e valutazione (ovvero l’esistenza, all’interno dell’impresa balneare, di sistemi per l’autocontrollo degli standard di cui sopra).
Perché ottenerla
Con la riforma delle concessioni demaniali e le gare pubbliche previste entro giugno 2027, la certificazione ISO 13009 offre importanti vantaggi:
- Vantaggio competitivo nelle gare: Rappresenta un elemento premiante nella valutazione per riassegnare le concessioni
- Ritorno d’immagine: Migliora prestigio e comunicazione dello stabilimento
- Attrazione clienti: I turisti preferiscono spiagge con certificazioni di qualità
- Attestazione oggettiva: Dimostra in modo autorevole la qualità dell’impresa balneare
Il certificato ha validità triennale con verifiche annuali di mantenimento, una tempistica ideale considerando il riordino delle concessioni previsto nei prossimi due anni.
Conclusioni
Per gli imprenditori balneari che desiderano mantenere la propria concessione, ottenere questa certificazione rappresenta un investimento strategico per il futuro della propria attività. Contattaci per ricevere un primo orientamento gratuito.
Per avere più informazioni su come funziona l’iter di Certificazione qui trovi una guida gratuita.
Fonte: MondoBalneare.com